Skip links

I Professionisti

BIG Partners nasce dall’unione di esperti in consulenza aziendale, finanza straordinaria e private equity. Il nostro team, composto da professionisti di alto profilo provenienti da ambienti universitari e studi professionali affermati, è dedicato a supportare le aziende italiane nel raggiungere i loro obiettivi di crescita e di aumento della redditività.

I Professionisti

Maurizio Baldassarini

Laureato in Economia e Commercio, Dottore Commercialista e Revisore Contabile, Consulente Tecnico del Tribunale di Roma, è specializzato in valutazione d’azienda ed in analisi economico-finanziarie, business plan e piani di investimento.

Nel corso della sua attività professionale ha partecipato a diverse operazioni straordinarie relative a merger&acquisition ed a ristrutturazioni aziendali, specialmente sotto l’aspetto industriale e finanziario; ha svolto numerosi incarichi in sedi giudiziali (redazione di perizie civili, penali e nell’ambito di trasformazioni e fusioni societarie), ha assunto incarichi di consigliere di amministrazione e di Presidente di collegi sindacali.

È stato Docente a contratto di Finanza Aziendale presso l’Università di Roma La Sapienza e docente di numerosi istituti di formazione nelle discipline aziendali.

Ha pubblicato diverse monografie scientifiche in materia di Finanza Aziendale.

Pierpaolo Guzzo

Laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Roma “La Sapienza”, Dottore Commercialista e revisore contabile, è specializzato nel private equity e nel corporate finance.

Ha iniziato la sua attività professionale in Arthur Andersen, dove ha lavorato sia nel settore della revisione che nel settore della consulenza.
Nel 1996 e’ entrato a far parte del team M&A di SOFIPA, società nella quale si è successivamente occupato anche di numerosi progetti di private equity.

Nel 1998 è entrato nel team di private equity di ABN AMRO in Italia, in cui ha ricoperto il ruolo di Investment Manager. Nel 2000 è entrato in PM & Partners nel ruolo di Senior Manager. Dal 2008 è Presidente e Amministratore Delegato di EQValue.

Nel corso della sua attività ha incontrato/analizzato, a diversi livelli di approfondimento, oltre 70 società in Italia, completando otto operazioni di investimento e ricoprendo incarichi negli organi sociali delle società partecipate.

Italo Lelli

Laureato in Consulenza e Controllo Aziendale, ha conseguito successivamente un master specialistico in contabilità e bilancio e un master sulla Riforma del Codice della Crisi e dell’Insolvenza, oltre ad aver partecipato a numerosi corsi specialistici. È Dottore Commercialista, Revisore Legale dei Conti ed è iscritto all’albo dei soggetti incaricati per gestione e controllo procedure codice crisi impresa e insolvenza. È inoltre membro della commissione di studio Concordato preventivo e Accordi istituita presso l’ODCEC di Roma.

Nel corso della sua carriera professionale ha maturato particolare esperienza nel supportare PMI nella predisposizione di piani industriali, sia a supporto di piani di sviluppo che di turnaround nonché nell’implementazione di sistemi di controllo di gestione e pianificazione aziendale. Ha partecipato a diverse operazioni straordinarie, sia in ottica di riorganizzazione societaria che di M&A. Si occupa inoltre di valutazione di complessi aziendali e intangible assets.

Ricopre incarichi negli organi di controllo di società di capitali come membro del collegio sindacale o sindaco unico, anche con incarichi di revisione legale dei conti.

Emilio Gianfelice

Laureato in Finanza Aziendale presso la Facoltà di Economia de “La Sapienza” di Roma nel 2004, iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Latina dal 2008 e Revisore Legale dei Conti.

Ampia esperienza nelle operazioni di finanza straordinaria, corporate restructuring e business planning, sia per piani di risanamento che di crescita. La sua competenza include anche la valutazione di aziende e rami aziendali, con particolare attenzione alle dinamiche di capitali di rischio e di credito. Ha dimostrato un forte interesse e un impegno nel supporto alle startup e alle PMI innovative, essendo anche promotore dell’Osservatorio PMI Innovative.

Nel corso della sua carriera ha lavorato in diversi settori, tra cui IT, consulenza, servizi alle imprese, finanziario, e molti altri, fornendo sempre soluzioni mirate per il controllo di gestione e la pianificazione strategica. Ha sviluppato sistemi interni di controllo di gestione e reporting direzionale, integrando efficacemente la formazione del personale per potenziare le capacità gestionali all’interno delle organizzazioni.

Il suo approccio olistico e la sua profonda conoscenza del mercato fanno di lui un consulente di valore per qualsiasi azienda che aspira a navigare e prosperare nell’attuale complesso ambiente economico, specialmente quelle che stanno appena entrando nel mercato o che cercano di innovare nei loro rispettivi settori.

Domenico Dell’Orletta

Laureato in Economia e Commercio, Dottore Commercialista e Revisore Contabile.

Si occupa di fiscalità nazionale ed internazionale curando in particolare:

  • operazioni di finanza straordinaria
  • fiscalità delle persone fisiche
  • operazioni immobiliari
  • assistenza nella predisposizione di istanze di interpello

Dopo una consolidata esperienza presso i principali studi tributari italiani e internazionali è entrato in BOCG nel corso del 2021. Ha maturato una vasta e solida esperienza curando gli aspetti tributari di complesse riorganizzazioni di gruppo in ambito transazionale, svolgendo attività di pareristica su molteplici temi di fiscalità nazionale ed internazionale (IVA e altre imposte indirette, imposte dirette, applicazione dei trattati contro le doppie imposizioni e direttive comunitarie) nonché assistendo gruppi multinazionali nelle fasi di verifica e accertamento fiscale e nella fase dell’eventuale contenzioso, in relazione a tematiche legate all’esterovestizione, all’abuso del diritto, alla stabile organizzazione occulta.

È stato docente presso il Master di Diritto Tributario del Sole 24 Ore (Milano) e autore di pubblicazioni su riviste specializzate.

Alessandro Gennaro

Of Counsel

Dopo la Laurea in Economia Aziendale, conseguita nel 2001 con il massimo dei voti presso Università “Sapienza” di Roma con una tesi in Finanza Aziendale, consegue nel 2002 una specializzazione in “I finanziamenti alle imprese in Europa” e nel 2006 un Dottorato di Ricerca in “Economia e Finanza nel governo dell’impresa”, sempre presso l’Università “Sapienza” di Roma.

Svolgendo attività professionale come Dottore Commercialista e Revisore Legale, ha maturato numerose esperienze in: valutazioni d’impresa per perizie di stima nell’ambito di operazioni straordinarie; valutazioni aziendali per il bilancio (impairment test); analisi finanziaria e valutazione del merito creditizio per le Pmi; pianificazione strategica e finanziaria per imprese industriali e di servizi; piani di ristrutturazione del debito nell’ambito delle procedure previste dalla Legge Fallimentare. Ricopre l’incarico di Sindaco in diversi Collegi Sindacali, alcuni dei quali incaricati anche del controllo contabile.

Inoltre, è Ricercatore a Tempo Definito in “Economia Aziendale” presso l’Università Guglielmo Marconi di Roma, dove insegna “Economia Aziendale”, “Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda” e “Finanza Aziendale”, nonché Docente a contratto di “Finanza Aziendale” presso l’Università “Sapienza” di Roma. Nell’ambito dell’attività accademica, ha pubblicato diversi studi e ricerche su tematiche inerenti la gestione finanziaria aziendale e la corporate finance.

Giovanni Taliento

Giovanni Taliento è laureato in economia aziendale presso l’Università Bocconi di Milano, è iscritto all’Albo dei Revisori Contabili ed è Dottore Commercialista.

Nella sua vita professionale si è occupato delle attività classiche del Dottore Commercialista con un focus particolare sulle aziende e sull’implicazione organizzativa e sistemica delle norme giuridiche e fiscali.

Tra i settori nei quali ha ricoperto incarichi di amministrazione o di vigilanza, quelli di suo maggior interesse e nei quali ha maturato una significativa esperienza sono l’IT, la logistica, la sanità, la moda, l’industria meccanica, la finanza, e la grande distribuzione. Ha assistito alla prima cartolarizzazione ex, L. 130 assumendo poi ruoli di governance ed incarichi di consulenza nel mondo NPL.

Da 10 anni si occupa di compliance integrata attraverso l’implementazione di Modelli organizzativi digitalizzati rivolti non solo all’ambito 231, ma anche a quello ESG e del Regulatory System della Comunità Europea.

Raffaello Taliento

Giovanni Taliento è laureato in economia aziendale presso l’Università Bocconi di Milano, è iscritto all’Albo dei Revisori Contabili ed è Dottore Commercialista.

Nella sua vita professionale si è occupato delle attività classiche del Dottore Commercialista con un focus particolare sulle aziende e sull’implicazione organizzativa e sistemica delle norme giuridiche e fiscali.

Tra i settori nei quali ha ricoperto incarichi di amministrazione o di vigilanza, quelli di suo maggior interesse e nei quali ha maturato una significativa esperienza sono l’IT, la logistica, la sanità, la moda, l’industria meccanica, la finanza, e la grande distribuzione. Ha assistito alla prima cartolarizzazione ex, L. 130 assumendo poi ruoli di governance ed incarichi di consulenza nel mondo NPL.

Da 10 anni si occupa di compliance integrata attraverso l’implementazione di Modelli organizzativi digitalizzati rivolti non solo all’ambito 231, ma anche a quello ESG e del Regulatory System della Comunità Europea.

Daniela Pesigi

Piero Lolli

Laureato in Economia e Commercio all’Università “La Sapienza” di Roma. Dottore Commercialista e Revisore Contabile. È specializzato in operazioni straordinarie e nel corporate finance.

Ha iniziato la sua attività professionale in primarie società multinazionali di consulenza aziendale, presso le quali ha svolto sia attività di revisione legale dei conti, sia attività di consulenza per operazioni di finanza straordinaria come fusioni, acquisizioni e joint venture. Ha successivamente ricoperto la posizione di Chief Financial Officer presso diverse realtà industriali italiane, con un particolare focus su tematiche di private equity.